
In questi giorni, leggendo su vari luoghi di incontro virtuali, forum e chat di dirigenti scolastici, di genitori, di insegnanti, di persone che a vario titolo si occupano si scuola, sembra di capire che il livello di ansia e di preoccupazione, che si accompagna alle situazioni in cui l’informazione è scarsa, sta salendo. Parliamo del corona virus. SOLO DIRIGENTI raccomanda ai propri iscritti, nella massima calma, di attenersi serenamente alle direttive che giungono dal Ministero. In particolare l’ultima, della settimana scorsa, in cui è stata aggiornata la Circolare del Ministero della Salute, in accordo con il Ministero dell’Istruzione. Il Comitato Tecnico Scientifico, costituito con l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Protezione Civile, ha valutato positivamente le decisioni fin qui adottate dalle autorità italiane per ridurre il rischio d’importazione e circolazione del nuovo coronavirus, e ha emanato una circolare, che riguarda tutti gli alunni di tutte le scuole, dall’infanzia alle superiori. Ricordiamo che questa circolare è esclusivamente mirata alla circoscritta situazione di studenti che nei 14 giorni precedenti il loro arrivo in Italia siano stati nelle aree della Cina interessate. Non riguarda una etnia piuttosto che un’altra, non riguarda tutti i cinesi del mondo, non riguarda chi viaggia. I compiti dei dirigenti scolastici sono esclusivamente quelli di allertare, nel caso di alunni provenienti dalle zone colpite, il Dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento, affinchè sia messa in atto una “sorveglianza attiva”. In questa fase niente altro è richiesto alle scuole e tutto ciò che esula dalle direttive del Ministero della salute sembra, in verità, un allarmismo fuori luogo. Nessuna disposizione prevede il blocco delle visite guidate e dei viaggi di istruzione, nessuna circolare chiede che tutti gli alunni debbano rinunciare alle occasioni di apprendimento già previste, a stage all’estero, a uscite a vario titolo già programmate. Crediamo che i dirigenti scolastici, adesso più che mai, debbano dimostrare di essere professionisti seri e responsabili, che sanno attenersi alle regole e alle disposizioni, che sanno essere punto di riferimento della comunità scolastica.
SOLO DIRIGENTI