
SOLO DIRIGENTI ancora una volta chiede al Miur che le scuole siano messe in grado
di erogare al meglio la propria offerta formativa, risolvendo la incresciosa situazione che si è venuta a creare con la crisi della Manital. Ricordiamo che, mentre il 31 gennaio il tribunale di Ivrea certificherà il fallimento del consorzio Manital, con i
lavoratori del consorzio che lamentano mancati pagamenti per migliaia di euro, le scuole rimangono in una assurda situazione di crisi. Per anni, infatti, il consorzio aveva provveduto alla
pulizia impegnando i cosiddetti LSU, ma con lo stato di crisi della Manital e l’allontanamento di circa tremila lavoratori, si è aperta una situazione drammatica con tantissime istituzioni
scolastiche che hanno fatto ricorso agli straordinari dei collaboratori scolastici di ruolo per assicurare la pulizia di aule e ambienti di apprendimento. In alcuni casi i dirigenti scolastici hanno dovuto, addirittura, ridurre gli orari delle lezioni, per garantire un servizio appena decente con il poco personale
in servizio. E in attesa che a marzo, vengano stabilizzati definitivamente gli ex Lsu con almeno 10 anni di servizio, procedura lunga e complessa, SOLO DIRIGENTI chiede fermamente
che le scuole siano autorizzate ad assumere supplenti a tempo determinato.